Cos'è il SUAP?
Dal 29 marzo 2011 è entrata in vigore la riforma nazionale degli Sportelli Unici per le Attività Produttive introdotta dal DPR 160/2010 in attuazione della L. 133/2008.
Il SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) è lo sportello dove gli imprenditori possono avviare o sviluppare un’impresa e ricevere tutti i chiarimenti sui requisiti, la modulistica e gli adempimenti necessari.
Il SUAP semplifica e garantisce la conclusione delle pratiche in tempi rapidi e certi, e soprattutto, l’imprenditore ha il vantaggio di rivolgersi ad un unico ufficio presente nel proprio Comune.
Destinatari del servizio sono i titolari di imprese di beni e servizi, ivi incluse, le attività agricole, commerciali, artigianali, le attività turistiche ed alberghiere, i servizi resi dalle banche e dagli intermediari finanziari, i servizi di telecomunicazioni.
- Che cosa fa lo sportello?
- Fornisce informazioni per l'avvio di tutti i procedimenti relativi alle attività produttive
- Fornisce agli interessati informazioni sullo stato delle pratiche
- Gestisce il procedimento per il rilascio dell'autorizzazione, attraverso la conferenza di servizi o tramite autocertificazione
- Consegna le autorizzazioni inerenti a tutti i procedimenti relativi ad attività produttive
Tutto l'iter della pratica è trasparente e pubblico: è possibile l'intervento nel procedimento di tutti i soggetti che possono avere un qualche interesse alla realizzazione o meno dell'attività produttiva; le varie fasi della pratica, dal momento della domanda alla conclusione, devono essere rese note al privato che ha avanzato la richiesta.
Le imprese devono inviare le proprie S.C.I.A. telematicamente al S.U.A.P. all'indirizzo comune.barbaranoromano@pec.it
Modulistica:
SCIA per: attività commerciali, pubblici esercizi, attività artigianali
-
Indirizzo:
- Piazza Marconi n. 21 – 01010 Barbarano Romano (VT)
- Responsabile del SUAP Dr Gianni STIRPARO – Segretario comunale
- E-mail - segretario@comunebarbaranoromano.it